RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Secondo quanto disposto dal DM del 6 Settembre 2023, tutti gli operatori zootecnici, anche coloro che allevano animali da compagnia (es. cani), dovranno svolgere la formazione obbligatoria entro il 31 dicembre 2025, invece coloro che dal 1 Gennaio 2026 vorranno intraprendere l'attività di allevamento animale con l'apertura di un codice stalla dedicato dovranno dismostrare il posseso del certificato di partecipazione al sopracitato corso.
In particolare sono obbligati alla formazione gli allevatori e i trasportatori di bovini, equini, ovini e caprini, suini, pollame, lagomorfi e api. Se in un'azienda si allevano più specie, è sufficiente un unico corso, scegliendo la specie prevalente.
Il decreto prevede che almeno una persona di ciascun allevamento abbia seguito tale percorso formativo, ovvero il titolare nel caso di ditta individuale e un legale rappresentante nel caso di persona giuridica (società).
I corsi possono essere svolti in modalità online (FAD-Formazione A Distanza) con durata di 18 ore, ai quali seguirà test di apprendimento obbligatorio per ottenere il certificato.
Il mancato rispetto dell'obbligo formativo costituisce una violazione sanabile ai sensi dell'articolo 31, comma 5, del D.LGS 136/2022. Si applica il regime di diffida, come previsto dal D.L. n. 91/2014, con possibilità di regolarizzare la propria posizione ento i termini previsti dalle norme.
Invitiamo tutti gli interessati a contattare tempestivamente le Associazioni Agricole territorialmente competenti (Coldiretti, Confagricoltura, Istituto Zooprofilattico) per ulteriori approfondimenti.